Ae.Net aggiorna gli impianti audio con Shure™ nelle aule dell’Università Politecnica delle Marche

(e diventa un caso di successo)

Shure è una storica azienda americana al vertice tra i leader mondiali nella produzione di sistemi microfonici professionali e per performance live – dai microfoni a filo e wireless alla progettazione di veri e propri ecosistemi acustici per il conferencing, per ogni tipo di spazio pensato per la collaborazione.

Ecosistema Audio Shure

Storica non solo perché fondata nel lontano 1925, ma anche per il ruolo di assoluto rilievo nel settore.

Dalla fornitura dei microfoni alle forze amate alleate nella seconda guerra mondiale, alle televisioni e agli artisti più famosi, fino alle innovazioni tecnologiche che l’hanno accompagnata in tutta la sua storia, con il Technical Grammy per l’industria fonografica, l’apertura di sedi in tutto il mondo e l’acquisizione della Danish Interpretation System (tra i principali produttori mondiali di sistemi e apparecchiature per ambiti conferenziali e di traduzione simultanea).

Shure newsletter

Categorie

Siamo orgogliosi e anche un po’ fieri che Shure abbia dedicato una case history di successo ad una installazione seguita da Ae.Net per l’Università Politecnica delle Marche, in particolare per due aule tipo selezionate nell’ambito della Facoltà di Medicina.

shure e aula Q dell'UNIVPM
Shure ed Università Politecnica delle Marche - dalla newsletter

L’esigenza nasceva dalla necessità di adattare la didattica alla nuova modalità “Hybrid Learning” – nata a seguito del fenomeno pandemico COVID-19 ed alla necessità di coniugare distanziamento sociale e formazione a distanza.

Una necessità contingente che si è trasformata in una tendenza più generale. La formazione a distanza assume e assumerà sempre più le forme di una modalità mista (blended learning), che vede un numero ridotto di studenti seguire le lezioni in presenza, fisicamente in aula, e altri interagire da casa collegandosi in videoconferenza.

aula università

Il tutto non si è limitato ad essere una semplice fornitura, anzi si è trattato di un’operazione non banale perché implicava opportune considerazioni su come gestire al meglio problematiche come l’eco acustico, la riduzione del rumore, una corretta amplificazione e diffusione sonora in aula in concomitanza con la videoconferenza e quindi anche la possibilità di partecipazione attiva da remoto.
Sono state anche analizzate e scelte in relazione agli ambienti da allestire, le tipologie di microfoni da impiegare, tra microfoni direzionali – anche wireless – o soluzioni più avanzate di tipo Beamforming Array, con l’audio che viene catturato e ottimizzato da opportuni lobi di ripresa orientabili. E su come ottimizzare in generale la comunicazione bi-direzionale, mantenendo l’intellegibilità del segnale audio nonché introducendo la tecnologia Voice-Lift a beneficio dei partecipanti in presenza.

Shure MXA910 ceiling array - foto e schema di configurazione
microfoni individuali o wireless e beamforming mic array

L’uso di array microfonici da soffitto ha permesso innanzitutto di realizzare sistemi “a mani libere” risolvendo in primis le problematiche di sanificazione dei sistemi microfonici convenzionali, offrendo inoltre una perfetta integrazione in aula (sistemi virtualmente invisibili) e di non facilmente manomissibili; la gestione della logica di funzionamento con DSP audio Shure certificati Microsoft Teams permette la massima semplicità di utilizzo degli impianti collegando semplicemente la porta USB del PC dedicato all’aula oppure, adottando una logica di BYOD (bring your own device) collegando un dispositivo proprio, ogni volta diverso).

Shure - Audio for hybrid learning

Non scendiamo ulteriormente in dettagli tecnici, lo fa bene l’articolo pubblicato da Shure; possiamo approfondire con chi lo desidera.

Ci siamo limitati a dei cenni per mettere a fuoco la complessità delle variabili e delle scelte che porta a disegnare ciò che si definisce come un vero e proprio ecosistema acustico. E ad integrarlo, come nel caso in oggetto, con la dotazione pre-esistente in aula e con le caratteristiche degli ambienti stessi, da cui non si può prescindere.

aula universitaria con impianto audio Shure

La riuscita dell’operazione è dunque non solo nella fornitura di un impianto che migliora dal punto di vista acustico le performance della sala, rendendo i discorsi di professori e alunni più chiari ed intellegibili, ma ne semplifica anche l’interazione, sia fisica che a distanza. In questo senso è una tecnologia che migliora l’esperienza audio – video e quindi la qualità della collaborazione e della formazione ma lo fa semplificando e rendendo più naturali ed efficaci le interazioni.

Con l’idea di facilitare l’uso dei sistemi a tutti, non rendendoli dipendenti e gestibili solo da tecnici specializzati.

Potete scaricare l’articolo in inglese anche da qui.

Ae.Net srl è a disposizione – insieme agli specialisti di Shure – per studiare le caratteristiche ambientali dei vostri spazi per la collaborazione e proporre le soluzioni progettuali più indicate sia per nuovi impianti che per un aggiornamento degli esistenti, al fine di renderli maggiormente adatti alle necessità della collaborazione a distanza.

Contattaci, chiamando lo 071 2504500 oppure scrivendo a: info@aethra.net

Condividi questa pagina: