Cos’è una conference call?
E’ come una telefonata, solamente tra tre e più persone.
Ti puoi riunire con colleghi, collaboratori, clienti e fornitori dovunque essi siano, in qualsiasi momento.
Si può chiamare da telefono fisso o da cellulare; con l’Audio HD ci si può connettere anche dal browser del PC, con la massima qualità.

Quali tipi di conference call proponete?
Quanti utenti si possono collegare in una conference call?
Non ci sono limiti, il sistema accetta un numero praticamente illimitato di partecipanti.
Anche centinaia o migliaia di persone.
Se partecipano più di 30 persone, per motivi organizzativi consigliamo di prenotare un’audioconferenza assistita.

Come funziona una conference call?
E’ sufficiente
- chiamare un numero di telefono
- dopo il messaggio vocale – inserire il codice d’accesso alla tua sala
Il codice può essere Moderatore (Host) o Partecipante (Guest).
Il Moderatore ha più “poteri” rispetto al semplice partecipante. Può, ad esempio:
- aprire (e chiudere) la conferenza;
- mettere in mute tutti i partecipanti – o anche i singoli;
- impedire l’accesso a nuovi partecipanti;
- gestire la conferenza.

Perché scegliere Ae.Net per le mie conference call?


Vantaggi e benefici delle conference call

Parliamo di soldi… quanto costa una conference call?
Il servizio di audioconferenza è interamente pay-per-use. Si paga solo la durata effettiva (non il tempo prenotato). Il prezzo è dato dal numero dei partecipanti per i minuti in cui sono collegati.
Non ci sono costi nascosti.
Non ci sono costi di attivazione o di abbonamento o tariffe ricorrenti.
Non ci sono minimi di consumo o vincoli.
Si possono attivare diverse sale per le varie funzioni aziendali o per svolgere più sessioni in contemporanea – aprire una nuova sala è gratuito, come pure prenotare delle conferenze.
La chiamata (il solo traffico telefonico) è a carico di ogni partecipante, ma se vuole l’organizzatore può sostenere i costi del traffico telefonico con i Numeri Verdi per l’Italia e Local Connection per l’estero.
L’organizzatore può controllare su web le sue fatture in ogni momento, grazie all’On line Billing.
Si possono creare diversi centri di costo all’interno di una stessa azienda, gruppo o associazione – in modo da ripartire le spese con la massima precisione.
La fatturazione
Le fatture vengono inviate elettronicamente.
In genere le fatture arrivano a fine mese (solo se si sono svolte conference call in quel mese – altrimenti niente). Si può pagare con bonifico bancario.
Su richiesta possiamo definire altre formule di pagamento.

Cosa vuol dire…
(piccolo glossario di termini tecnici)
- Dial In – il partecipante compone il numero telefonico dei nostri bridge (è la modalità più classica per le conference call)
- Dial Out – il partecipante viene chiamato dal nostro bridge / dai nostri operatori, in una conference call assistita
- Toll Free – numero Verde, per l’Italia o per l’estero. Il partecipante alla conference call non sostiene i costi del traffico telefonico
- Local Connection – in una conference call internazionale, è il numero che il partecipante dall’estero chiama all’interno del proprio paese, per ridurre i propri costi del traffico telefonico. I costi delle Local Connection sono addebitati all’organizzatore, ad una tariffa più conveniente. Esempio: il partecipante collegato dalla Francia farà un numero di Parigi anziché fare la chiamata internazionale al numero italiano, come gli altri partecipanti.