Con Roomz i lavoratori potranno tornare in ufficio in sicurezza.

Ecco come.

Con ogni probabilità, il ritorno in ufficio dopo la fine della pandemia – o per lo meno dell’emergenza – vedrà dei cambiamenti, anche sostanziali.

Si è iniziato comunque a pensare al rientro in sede del personale, in particolare in quelle situazioni dove molti ora lavorano da casa in homeworking (o smartworking, se preferite).

Le norme di distanziamento sociale non permetteranno più di usare gli ambienti di lavoro con la stessa capacità e lo stesso affollamento a cui eravamo abituati.

Roomz e Covid

E’ quasi inevitabile che meno risorse e meno spazi saranno disponibili, meglio dovranno essere gestiti.

Per questo è importante un ragionamento sull’occupazione effettiva degli spazi di lavoro che si basi su dati certi ed affidabili.

ROOMZ può facilitare questa strategia di ritorno all’operatività in presenza.

Ogni piano, ogni ambiente avrà una capienza massima, che dovrà essere rispettata.

Roomz - prenotazione sale riunioni

Gli impiegati potranno prenotare la loro postazione di lavoro in anticipo, vedendo anche da remoto chi ha già prenotato.

Un display ricapitolerà visivamente la percentuale di occupazione di ogni piano, così da ottimizzare l’uso degli spazi e le distanze.

ROOMZ - analisi dell'occupazione delle sale del piano

Grazie ai report si potrà vedere in tempo reale l’effettiva occupazione di ogni piano ed avere dei report mensili in cui vengono evidenziati i momenti di maggiore affollamento nonché l’occupazione media in percentuale di ogni sala e di ogni piano.

Anche per le stesse pulizie degli ambienti sarà importante ragionare su quali postazioni sono state occupate e hanno quindi bisogno di essere sanificate.

Oltre alle sale di lavoro, questo sistema viene anche utilizzato negli ambienti di lavoro con dei desk condivisi.

ROOMZ - occupazione del piano (floorplan)

Lo Smart Desk Booking Tool permette di impostare la capacità massima di occupazione di ogni postazione lavorativa (Desk), per ogni piano.

Il principio di base è semplice: 1 giorno, 1 persona, 1 postazione di lavoro (“1 Day, 1 Person, 1 Desk”).

Si possono prenotare le postazioni per un intero giorno, con un anticipo fino a 8 giorni, con la possibilità di vedere chi ha prenotato la postazione per quel determinato giorno.

Questo strumento per la prenotazione delle postazioni non richiede ulteriore hardware aggiuntivo come i sensori.

Nel caso in cui una persona risulti positiva al COVID, per i banchi prenotabili si può estrarre una lista degli impiegati che hanno condiviso la postazione negli ultimi giorni.

Categorie

Condividi questa pagina: