Cos’è un Webinar
La parola Webinar nasce da Web + Seminar – e infatti lo potremmo descrivere come un corso / seminario / conferenza che si tiene su web.
Un relatore accede ad una sala di videoconferenza, dove effettua appunto la sua lezione di fronte a un pubblico di partecipanti che si collegano su Internet in una pagina o una sala virtuale dedicata. Nell’intervento il relatore può decidere di mostrare e commentare presentazioni, immagini e documenti dal proprio PC/MAC; i materiali possono essere poi condivisi o inviati ai partecipanti in real time.
Nella prima parte in genere il relatore è in lecture mode – cioè è il solo che ha l’audio e il video aperto, mentre gli altri partecipanti alla videoconferenza si limitano ad ascoltare. In una seconda parte – prevista alla fine dell’intervento o comunque di ogni modulo – è prevista una sessione interattiva in cui i partecipanti prenotano il proprio intervento, propongono spunti, inviano messaggi via chat, richiedono chiarimenti al relatore ed effettuano o rispondono a domande.
Il relatore può rispondere a voce, in real time, o farsi aiutare da un’assistente che risponde alla chat dando le indicazioni richieste.
Il corso / seminario / conferenza può essere anche registrato per essere consegnato ai partecipanti oppure riproposto (in playback) a chi non ha potuto partecipare o a futuri e ulteriori partecipanti.

A cosa servono i Webinar
Il webinar è lo strumento ideale per:
- Formazione a distanza / e-Learning
- Corsi on line
- Lezioni interattive
- Training on the Job
- Sessioni informative o di aggiornamento
- Presentazioni di nuovi progetti
I webinar possono essere gratuiti e aperti a tutti (per promuovere il proprio brand / prodotto / progetto) oppure a pagamento e riservati ad una platea selezionata che accede tramite codice (conferenze, eventi e corsi di formazione).

Vantaggi del Webinar
PER L’ORGANIZZATORE
- Raggiungere una platea più ampia di persone, in modo veloce ed economico
- Registrare la lezione solamente una volta e riproporla in più occasioni a diversi partecipanti
- Condividere rapidamente conoscenze e informazioni
- Coinvolgere relatori anche distanti
- Dimostrare know how, esperienze e competenze accreditandosi come un autorità nel settore
PER I PARTECIPANTI
- Connettersi comodamente da casa o in mobilità.
- Non perdere tempo e denaro per spostarsi fisicamente e seguire corsi o eventi

Come funziona un Webinar
Il moderatore invia ai partecipanti un’email con le istruzioni e i codici per accedere alla sala virtuale – ed eventualmente una guida illustrata / visuale con le principali funzioni della sala di videoconferenza (ad esempio per mettersi in mute audio e video, inviare un messaggio in chat o prenotare il proprio intervento).
Ogni partecipante clicca sul link per registrarsi e accedere via web alla sala virtuale nel giorno e nell’ora prestabilita per il webinar.
DOTAZIONE DEL MODERATORE:
- Sistema di videoconferenza oppure Telecamera con speakerphone (vivavoce) o Webcam con audio integrato + PC collegato ad Internet
DOTAZIONE DEL PARTECIPANTE:
- Un PC collegato ad Internet
- Opzionali: Webcam (per inviare il proprio video – ma non sempre è necessario) e cuffiette